Autorizzazione all’uso dei cookie

Tu sei qui

IBAN e pagamenti informatici

In ottemperanza all'Art. 6-ter del Decreto Legge n.5 del 9/02/12 e al Dlgs 33/2013 articolo 36, si pubblicano i codici identificativi dell'utenza bancaria (IBAN) sulla quale si possono effettuare i pagamenti mediante bonifico o bollettino postale

Informazioni importanti

A decorrere dal 28 febbraio 2021, le Istituzioni scolastiche devono adottare e utilizzare in via esclusiva la piattaforma PagoPA, in quanto i servizi di pagamento alternativi risulteranno illegittimi. Il D.lgs. 165/2001, art. 1, comma 2, impone l’utilizzo obbligatorio di PagoPA.

La presente comunicazione ha lo scopo di informare tutta l’utenza ed il personale scolastico delle novità introdotte dal D. Lgs 76/2020 - Decreto “Semplificazioni” che contiene disposizioni di grande rilievo per i rapporti dei cittadini con le pubbliche amministrazioni, ma anche del personale dipendente nei rapporti con l’amministrazione presso cui presta servizio. Il Decreto Semplificazioni intende dare concreta attuazione ai diritti di cittadinanza digitale, ossia a quell’insieme di diritti/doveri che mira a semplificare il rapporto tra cittadini, imprese e pubblica amministrazione tramite le tecnologie digitali e i servizi online. Fanno parte del concetto di cittadinanza digitale anche l’identità, il domicilio e le firme digitali ed è su questi aspetti che il Decreto Semplificazioni si è concentrato.

Cosa è lo SPID
Il Sistema Pubblico per la gestione dell’Identità Digitale di cittadini e imprese, anche detto SPID, permette ai cittadini di accedere ai servizi online offerti dalle pubbliche amministrazioni con un’unica identità digitale. Ciò significa che gli utenti non devono più ricordare diverse credenziali per accedere ai servizi delle diverse PA (INPS, Agenzia delle entrate, Motorizzazione, etc.) ma che con l’unica credenziale SPID possono accedere ai servizi di una qualunque amministrazione. Questa a sua volta è tenuta per legge a mettere sul proprio sito il pulsante “Entra con SPID” e a consentire l’accesso semplice ed immediato ai servizi on line da qualsiasi dispositivo (computer, tablet e smartphone).

Come ottenere l’identità SPID
Per il rilascio dello SPID ci si deve registrare sul sito di uno dei gestori di identità digitale accreditati che effettueranno il riconoscimento prima del rilascio della identità SPID. Il rilascio dell’identità SPID è, di solito, gratuito o a pagamento (per l’attivazione di qualche servizio particolare) ma l’uso dello SPID è sempre gratuito.

Indicazioni per il personale e i genitori
Attualmente i sistemi consentono ancora l’ingresso ai portali applicativi utilizzando le consuete credenziali. Gli uffici stanno ultimando le procedure necessarie all’abilitazione dell’Istituto a poter operare tramite SPID che, come già detto, diverrà l’unico strumento utilizzabile per accedere ai servizi online della scuola.
Durante tale fase di transizione, pertanto, si raccomanda, al personale e ai genitori che non abbiano ancora provveduto, a dotarsi di SPID in tempi brevi, secondo le modalità sopra indicate per evitare che il sistema impedisca il normale accesso.
Rammentando che gli uffici di segreteria sono disponibili per qualsiasi chiarimento, si ringrazia per la collaborazione e si inviano distinti saluti.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente indirizzo: https://www.istruzione.it/pagoinrete/

Il sistema Pago In Rete è dedicato alle Istituzioni Scolastiche, alle Famiglie e ai Cittadini e consente:
- alle Istituzioni Scolastiche: di ricevere dalle famiglie i pagamenti tramite PagoPA per i servizi scolastici e di poterne gestire l’intero ciclo di vita, dall’emissione degli avvisi telematici alla riconciliazione degli incassi con le scritture contabili nei sistemi di bilancio;
- alle Famiglie: di pagare telematicamente con PagoPA tasse scolastiche, viaggi di istruzione, visite didattiche, assicurazione integrativa alunni, mensa scolastica autogestita, attività extracurriculari, contributi volontari per specifici servizi;
- al Cittadino: di effettuare pagamenti telematici di contributi a favore del MI (ad esempio Tasse per concorsi indetti dal Ministero dell’Istruzione o Bollo per riconoscimento titoli di studio esteri).

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola"
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.92 del 07/09/2022 agg.01/12/2022