Autorizzazione all’uso dei cookie

Tu sei qui

Iscrizioni 2022 - 2023

Logo Iscrizioni

Iscrizioni a.s. 2022/2023

dal 04 gennaio 2022 al 28 gennaio 2022

Circolare del Ministero dell'istruzione

Le famiglie degli alunni della Scuola Primaria e Secondaria di primo e secondo grado
 possono registrarsi sul portale delle iscrizioni on-line  a partire dal 20 dicembre 2021
(la registrazione è indispensabile e preliminare alla compilazione della domanda)

 

 La Nota Ministeriale prot. 29452 del 30 novembre 2021 fornisce indicazioni sulla tempistica e le modalità per l’iscrizione alle scuole dell’infanzia e quelle di ogni ordine e grado.
Le domande di iscrizione potranno essere presentate da martedì 4 gennaio a martedì 28 gennaio 2022 ISCRIZIONE ALLE CLASSI INIZIALI DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

On line

I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale (affidatari, tutori) devono effettuare l’iscrizione alle classi iniziali (prima) della scuola primaria e secondaria di primo grado accedono al sistema “Iscrizioni on line”, disponibile sul portale del Ministero dell’Istruzione Iscrizioni on line 2022/23, Ministero dell'Istruzione utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico d'Identità Digitale), CIE (Carta d'identità elettronica) o eIDAS (Electronic IDentification Authentication and Signature) già a partire dalle ore 9:00 del 20 dicembre 2021.
I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale per effettuare l’iscrizione on line:
− individuano la scuola d’interesse, oltre che attraverso l’applicazione “Scuola in chiaro in un’app” anche attraverso il portale “Scuola in Chiaro”. Per consentire una scelta consapevole della scuola, i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale hanno a disposizione, all’interno di “Scuola in chiaro”, il Rapporto di Autovalutazione (RAV), documento che offre più livelli di approfondimento, da un profilo generale di autovalutazione fino alla possibilità di analizzare i punti di forza e di debolezza della scuola con una serie di dati e analisi;

− accedono al sito www.miur.gov/iscrizionionline/ utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d'identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) e si abilitano al servizio di Iscrizioni on line.La funzione di attivazione del servizio è disponibile dalle ore 9:00 del 20 dicembre 2021;

− compilano la domanda in tutte le sue parti, mediante il modulo on line, a partire dalle ore 8:00 del 4 gennaio 2022;
− inviano la domanda d’iscrizione alla scuola di destinazione entro le ore 20:00 del 28 gennaio 2022;
− tra il 31 maggio e il 30 giugno 2022, coloro che hanno scelto di non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica, manifestano le preferenze rispetto alle diverse tipologie di attività.

Il sistema “Iscrizioni on line” avvisa in tempo reale, a mezzo posta elettronica, dell’avvenuta registrazione o delle variazioni di stato della domanda.

Scuola dell’infanzia
Potranno essere iscritti i bambini di età compresa tra i 3 e i 5 anni compiuti entro il 31 dicembre 2022. Potranno essere iscritti anche i bambini che compiono il terzo anno di età entro il 30 aprile 2023. Approfondisci

Scuola primaria
Sarà possibile iscrivere alle classi prime della scuola primaria i bambini che compiono 6 anni di età entro il 31 dicembre 2022. Potranno essere iscritti anche i bambini che compiono 6 anni dopo il 31 dicembre 2022, ma entro il 30 aprile 2023. In subordine rispetto all’istituto scolastico che costituisce la prima scelta, si potranno indicare, all’atto di iscrizione, fino a un massimo di altri due istituti.

All’atto dell’iscrizione, le famiglie esprimeranno le proprie opzioni rispetto alle possibili articolazioni dell’orario settimanale che può corrispondere a 24 ore, 27 ore (elevabili fino a 30), o 40 ore (tempo pieno).

Secondaria di primo grado
Nella scuola secondaria di primo grado, al momento dell’iscrizione, le famiglie esprimeranno la propria opzione rispetto all’orario settimanale, che può essere articolato su 30 ore oppure su 36 ore, elevabili fino a 40 ore (tempo prolungato). In subordine rispetto all’istituto scolastico che costituisce la prima scelta, si potranno indicare, all’atto di iscrizione, fino a un massimo di altri due istituti.

La nota ricorda alle famiglie che i contributi scolastici sono assolutamente volontari e distinti dalle tasse scolastiche che, al contrario, sono obbligatorie, ad eccezione dei casi di esonero. Le famiglie dovranno essere preventivamente informate sulla destinazione dei contributi, in modo da poter conoscere le attività che saranno finanziate con gli stessi, in coerenza con il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF).

Per la gestione delle eventuali iscrizioni in eccedenza, si rimanda al documento assunto con delibera del Consiglio di istituto e allegato alla presente pagina.

L’ammissione dei bambini alla frequenza anticipata è condizionata, ai sensi dell’art. 2,comma 2, del d.P.R.89/2009:

  • alla disponibilità dei posti e all’esaurimento di eventuali liste di attesa;
  • alla disponibilità di locali e dotazioni idonee sotto il profilo dell’agibilità e funzionalità, tali da rispondere alle diverse esigenze dei bambini di età inferiore a tre anni;
  • alla valutazione pedagogica e didattica, da parte del collegio dei docenti, dei tempi e delle modalità dell’accoglienza.

Le Domande di iscrizione della scuola dell’infanzia devono essere consegnate personalmente dai genitori  presso la sede centrale dell’IC GENTILI ( il Personale di segreteria all’atto del ricevimento della domanda di iscrizione firmerà la ricezione )  
Si  rammenta che è possibile presentare una sola domanda di iscrizione
Devono presentare il modulo di iscrizione as 2022/23 anche gli alunni che frequentano già le sezioni, per la riconferma  

Si segnala che ai sensi dell’art. 3,comma  3,del decreto legge 7 giugno 2017,n. 73,convertito con modificazioni della legge 31 luglio 2017,n. 119,recante “Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, i genitori all’atto dell’iscrizione dovranno presentare idonea documentazione attestante comprovante l’effettuazione delle vaccinazioni obbligatorie (REQUISITO DI ACCESSO ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA

Si rende noto che per le iscrizioni (in caso di esuberi) si terrà conto dei criteri di precedenza deliberati dal Consiglio di Istituto e consultabili sul Sito della scuola e su Scuola in chiaro .

Nella scelta le famiglie devono tenere conto dei tempi – scuola attualmente attivati nell’Istituto e di quanto verrà comunicato durante le riunioni informative.

Per l’iscrizione alle prime classi a indirizzo musicale, i genitori barrano l’apposita casella del modulo di domanda di iscrizione on line (l’opzione e vincolante per il triennio ). L’ammissione al Corso ad indirizzo musicale è subordinata al superamento di una  prova attitudinale

 La segreteria centrale dell’IC Gentili fornira’ supporto alle famiglie prive di strumentazione PREVIO APPUNTAMENTO.

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola"
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.92 del 07/09/2022 agg.01/12/2022