Autorizzazione all’uso dei cookie

Tu sei qui

Dirigenza

Dirigente Scolastico:  Prof.ssa Silvestra Vinciguerra, ha insegnato nella scuola secondaria secondo grado come insegnante di Matematica e Fisica.

Giorni e orari di ricevimento:

  • Il Dirigente Scolastico incontra le famiglie tutte le volte che sia ritenuto necessario e preferibilmente previo appuntamento.

Si chiede cortesemente di fissare gli incontri telefonando allo 0585/843044

E-mail: MSIC81700L@ISTRUZIONE.IT

Curricolo (File .pdf, 0.00 kb)
Il curriculum è redatto in conformità al vigente modello europeo.

I nominativi, i curricula e le retribuzioni dei dirigenti e dei titolari di posizioni organizzative nella Pubblica Amministrazione, sono presenti anche sul sito del MIUR nella pagina Trasparenza (link esterno con accesso diretto ai dati pubblicati).


Funzioni - Compiti - Competenze - Responsabilità

Negli ultimi anni, i provvedimenti legislativi che hanno reso le scuole “autonome” hanno connotato la funzione del dirigente scolastico in senso manageriale, con maggiori spazi di discrezionalità e una più marcata responsabilità.

La prerogativa fondamentale del suo ruolo resta, comunque, quella di saper fare emergere un disegno unitario della scuola e di saper valorizzare le risorse della scuola, in particolare quelle umane.

Tra i compiti espressamente assegnati al Dirigente scolastico dal D.lvo n.165/01 ci sono:

  •     responsabilità della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio;
  •     valorizzazione delle risorse umane;
  •     organizzazione delle attività (secondo criteri di efficienza ed efficacia);
  •     titolarità delle relazioni sindacali;
  •     rappresentanza legale dell’istituto.

In materia di sicurezza, il Dirigente assume il ruolo e i compiti che la legge assegna al datore del lavoro, con esclusione della possibilità di interventi strutturali sugli edifici, che sono di competenza degli Enti Locali, proprietari degli stabili.

Per lo svolgimento dei compiti amministrativi e per il coordinamento del personale ATA si avvale della collaborazione del Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA). 

La legge n. 69 del 18 giugno 2009 ("Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonche' in materia di processo civile") impone, all'art. 21, comma 1, che tutte le pubbliche amministrazioni debbano rendere note, attraverso i propri siti internet, alcune informazioni relative ai dirigenti (curriculum vitae, retribuzione, recapiti istituzionali) e i tassi di assenza e di presenza del personale, aggregati per ciascun ufficio dirigenziale. Con la Circolare n. 3 del 17.07.2009 il Dipartimento della Funzione Pubblica ha anche fornito istruzioni sulle modalità di applicazione della norma.

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola"
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.92 del 07/09/2022 agg.01/12/2022