Autorizzazione all’uso dei cookie

Tu sei qui

PTOF - Piano triennale dell'Offerta Formativa

Che cos'è il PTOF

Il Piano dell’offerta formativa triennale (PTOF) è il documento che presenta l’insieme dei servizi offerti dalla scuola, le scelte educative, i percorsi didattici, le soluzioni organizzative e operative adottate, le procedure di valutazione dell’offerta e dei risultati ottenuti.

Premessa

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale dell’istituzione scolastica, esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della propria autonomia.
Il Piano è coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi e indirizzi di studi, determinati a livello nazionale, e riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale. Il PTOF ha una struttura dinamica, ha valenza triennale, rivedibile annualmente, in base a analisi, proposte o esigenze che si evidenzino in itinere, riconosce le diverse opzioni metodologiche ; Il piano indica il fabbisogno di posti comuni e di sostegno , il fabbisogno dei posti per il potenziamento dell’offerta formativa , il fabbisogno di personale amministrativo , ausiliario e tecnico , il fabbisogno di infrastrutture e attrezzature materiali , nonché i piani di miglioramento , contiene inoltre la programmazione delle attività formative relative al personale .
Esso è elaborato dal Collegio dei docenti sulla base degli indirizzi espressi nell’Atto d’indirizzo per le attività della scuola e le scelte di gestione e di amministrazione emanato dal Dirigente Scolastico. Il Piano è approvato dal Consiglio d’istituto.

La Mission

Nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa la nostra Istituzione Scolastica esplicita la propria identità e i propri intenti. Il maggiore impegno è quello volto ad insegnare bambini che frequentano le nostre Scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado a diventare ,in futuro, uomini e donne dotati di senso di responsabilità personale, senso del dovere, di capacità di ragionare con la propria testa , capaci di solidarietà, di tolleranza, desiderosi di conoscenza, capaci di impegno sociale e civile.
“Il sistema educativo deve formare cittadini in grado di partecipare consapevolmente alla costruzione di collettività sempre più ampie e composite […] Oggi può porsi il compito più ampio di educare alla convivenza proprio attraverso la valorizzazione delle diverse identità e radici culturali di ogni studente.” 

Di fronte alla mutevolezza della realtà che ci circonda ,la nostra scuola è impegnata ad offrire un modello culturale e formativo che garantisca la crescita personale e la realizzazione di cittadini attivi e consapevoli, al di là di ogni forma di svantaggio fisico, sociale ed economico.
Una scuola che garantisca le pari opportunità , che fondi il proprio operare sul soggetto in formazione, assicurandogli piene opportunità di successo attraverso la valorizzazione completa del potenziale individuale ; una scuola che sia in grado di orientare gli alunni e di far loro acquisire consapevolezza di sé , delle proprie aspirazioni , potenzialità ed attitudini in modo da effettuare scelte consapevoli. Una scuola che sia in grado di offrire una offerta formativa completa ed approfondita, attraverso l’innovazione metodologica e didattica, in grado di stimolare la curiosità e le diverse intelligenze che sono racchiuse in ciascun alunno. Una scuola che garantisca il successo formativo e nel contempo la valorizzazione delle eccellenze attraverso la personalizzazione dei percorsi didattici. La scelta di mettere la persona al centro dell’azione educativa non trascura l’instaurarsi di legami cooperativi indispensabili allo sviluppo della personalità di ogni alunno. Per rendere possibile ciò, vengono utilizzati strumenti adeguati per realizzare una scuola che possa rispondere in modo attivo ed efficace, in tutti i suoi ambiti di competenza, alle giuste aspettative degli alunni, delle famiglie e del contesto sociale in cui opera.

RENDICONTAZIONE SOCIALE TRIENNIO 2019/2022

NAVIGA IL PTOF AGGIORNATO

ATTO DI INDIRIZZO AGGIORNAMENTO PERIODO 20/21 E 21/22

PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIONE - PAI CONSUNTIVO 21-22 PREVISIONE 22-23

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola"
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.92 del 07/09/2022 agg.01/12/2022