progetto sostenuto dall’ Istituto Regionale di Ricerca Educativa della Toscana) I docenti delle scuole Primarie “M. Frezza” aderisce al Progetto “Senza Zaino”, una scelta pedagogica innovativa, allo scopo di educare i bambini in un ambiente più favorevole
all’apprendimento e per promuovere legami cooperativi. L’aula diventa luogo accogliente, favorisce lo star bene a scuola e gli alunni partecipano attivamente alla costruzione del loro curricolo acquisendo autonomia operativa. Gli insegnanti sottolineano che il loro intento è
quello di stimolare la crescita di una scuola pubblica di qualità e di partecipare alla costruzione di una scuola comunità di apprendimento e di formazione sperimentale.L’apprendimento globale prevede un curricolo fondato su:
1. l ’autonomia degli alunni che genera competenze
2. il problem – solving che alimenta la costruzione del sapere
3. l’attenzione ai sensi e al corpo che sviluppa la persona intera
4. la diversificazione dell'insegnamento che ospita le intelligenze, le potenzialità, le differenze
5. la co-progettazione che rende responsabili docenti e alunni
6. la cooperazione tra docenti che alimenta la formazione continua e la comunità di pratiche
7. i diversi strumenti didattici che stimolano vari stili e metodi di insegnament
8. l’attenzione agli spazi che rende autonomi gli alunni
9. la partecipazione dei genitori che sostiene l'impegno della scuola
10. la valutazione autentica che incoraggia i progressi
Guarda la presentazione del Progetto
Grandi novità al plesso Frezza!
Dal prossimo anno scolastico 2021/21 ai bambini della scuola Mario Frezza sarà data un'opportunità innovativa e all'avanguardia proiettandoli così nella scuola del futuro!Il bambino costruisce il proprio sapere!
All’interno del plesso che già da anni porta avanti il progetto di innovazione metodologica Senza Zaino e i suoi valori di comunità, ospitalità e responsabilità, sarà realizzato un laboratorio polifunzionale e flessibile, strutturato sulla base del progetto europeo Future Classroom Lab.
Nel concreto si tratterà di uno spazio fisico che supporta molteplici programmi di insegnamento e apprendimento e metodi didattici diversi, incluse le attuali tecnologie per permettere all’alunno di costruire il suo sapere attraverso lo sviluppo, la ricerca e l’innovazione per favorire e supportare i diversi stili di apprendimento. Gli alunni si sposteranno tra quattro aree specifiche dedicate alla ricerca, all’esplorazione, allo sviluppo e alla condivisione (Agorà).
La scuola tradizionale lascia così il posto ad un ambiente di apprendimento laboratoriale accogliente, inclusivo, ospitale e dinamico capace di adattarsi alle diverse esigenze formative dei bambini.
Vai alla sito "SCUOLA SENZA ZAINO"
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola"
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.